In genere questa citazione apre la presentazione dell’idea che i numeri 3,6,9 siano alla base di geometrie che permetterebbero la “free energy”. Accompagnata a questa citazione viene fatto notare che partendo da un cerchio il cui angolo al centro misura 360 gradi, dividendolo in due parti si ottengono 2 angoli da 180 gradi. Essi a loro volta divisi per due restituiscono 4 angoli da 90 gradi. Divisi a loro volta in due parti originano 8 angoli da 45 gradi. E così via per un numero “n” qualsiasi di iterazioni, così come farebbe una cellula in mitosi.
360:1 = 360
360:2 = 180
360:4 = 90
360:8 = 45
360:16 = 22,5
e sommando le cifre di questi valori otteniamo sempre 9:
3+6+0 = 9
1+8+0 = 9
9+0 = 9
4+5 = 9
2+2+5 = 9
Secondo questa idea, il 9 sarebbe un numero alla base dell’universo perché si ripete sempre nella misura degli angoli con cui viene diviso un cerchio secondo questa successione.
Per convincere ancor più dell’importanza del 3,6,9 vengono usati altri esempi analoghi.
Sempre considerando la successione numerica della potenza di due:
a1=2
a2=4
a3=8
a4=16
a5=32
a6=64
Sommando le cifre di ogni sei termini della successione otteniamo la sequenza di numeri 2,4,8,7,5,1 che si ripete ogni 6 elementi di questa successione. Non compaiono mai 3,6,9.
Inoltre ponendo questi numeri su una circonferenza si osserva come il percorso compiuto collegando i numeri così come appaiono nella sequenza escluda i numeri 3,6,9, disegnando un infinito (∞) molto stilizzato.
Non solo, possiamo anche osservare che la somma delle cifre simmetriche rispetto all’asse che passa per 9 è 9:
8+1=9
7+2=9
6+3=9
5+4=9
Secondo i teorici di quest’idea tutto ciò sarebbe l’indizio che bisogna costruire una geometria toroidale che ripete questa sequenza. Detta ABHA Torus e che sarebbe alla base delle Rodin Coils, delle bobine toroidali avvolte secondo questa geometria, che dovrebbero servire per ottenere “energia infinita“.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.