Ricordiamo anche gli altri volti dell’amore della mitologia greca, Philia e Agape, che integrati con Eros sono l’espressione massima dell’amore incondizionato.
1 – Il VERO AMORE è Guerra e Bellezza
Nella mitologia l’Amore è Marte e Venere, guerra e bellezza, forza e fascino, ira e desiderio sessuale.
2 – Il VERO AMORE è Sacrificio di se stessi
Il termine sacrificio significa “Render Sacro”. L’Amore rende sacra l’altra persona attraverso la rinuncia di una parte di se stessi.
3 – Il VERO AMORE è una stampella di supporto
L’ Amore nei momenti difficili è complice, aiuta ad uscirne fuori e non ostacola.
4 – Il VERO AMORE continuamente si rinnova
Una relazione che trova nuovi stimoli per evolversi e non resta nella staticità, perché senza movimento muore.
“Carl Gustav Jung diceva che interiormente siamo divisi e per questo motivo siamo continuamente alla ricerca del vero Amore. L’amore è movimento e ci fermiamo quando incontriamo l’altra metà che unisce quello che lo era già all’inizio.”
“Nasciamo da una separazione da cui non ci riprendiamo più, e da allora facciamo di tutto, disponiamo ogni cosa, pensiamo, respiriamo, immaginiamo, corriamo dei rischi, amiamo, portandoci sempre dietro l’assurdità di essere nati e di essere soli, di essere stati due e di essere uno solo.” (Anne Dufourmantelle)
“Era scritto che dovevamo incontrarci, perché prima eravamo uniti, poi ci hanno divisi e ora finalmente ci siamo ritrovati.” (Pensiero nostro)
Poesia "Questo amore (Cet Amour)" di Jacques Prevert
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.