Molte piante dispongono le proprie foglie seguendo una spirale simile a quella che si può ottenere attraverso la sequenza di Fibonacci, per garantirsi un utilizzo ottimale della luce attraverso un angolo di circa 137,5°.
“La margherita, per motivi biologici, ha un numero di petali che appartiene alla serie di Fibonacci, dove i numeri dispari sono circa il doppio di quelli pari. Conoscendo ciò, per avere maggiori probabilità di “essere amati” nel gioco del “m’ama non m’ama”, è sufficiente strappare il primo petalo dicendo “m’ama” per avere il 67% di probabilità che l’ultimo dica anch’esso “m’ama”. È un piccolo inganno che facciamo a noi stessi, spinti dal nostro più grande desiderio: “essere amati”.”
Scarica GRATUITAMENTE
Descrizione della frequenza di Benner
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.