Risale alla promulgazione del calendario giuliano nell’anno 46 a.C. l’usanza di aggiungere al calendario un giorno ogni quattro anni alla fine di febbraio. Veniva introdotto il giorno in più, ogni 4 anni, dopo “il sesto giorno prima delle Calende di marzo”, divenendo il “sesto bis”, da cui l’aggettivo bisestile. Dalla curiosità di conoscere il motivo dei giorni di febbraio sono nati i modelli ispirati alle icone del calendario giuliano e di quello gregoriano. Nel 1582 Papa Gregorio XIII introdusse un nuovo calendario (calendario gregoriano appunto, tutt’ora utilizzato dalla maggior parte dei Paesi), visto che in quello giuliano vi era un problema del calcolo della Pasqua, sulla quale l’approssimazione giuliana aveva introdotto un errore rilevante di circa 10 minuti all’anno. Nel 1582 Papa Gregorio XIII decretò che si passasse direttamente dal 4 al 15 Ottobre, eliminando i 10 giorni di sfasatura accumulati negli oltre 15 secoli di utilizzo del calendario giuliano. Nel calendario gregoriano l’errore di calcolo si riduce a soli 26 secondi (un giorno ogni 3.323 anni circa). Questa la regola del calendario gregoriano: un anno è bisestile se il suo numero è divisibile per 4, con l’eccezione degli anni secolari (quelli divisibili per 100) che non sono divisibili per 400. Per questo motivo, l’anno 2000 aveva il 29 febbraio sul calendario, al contrario dei secoli precedenti eccetto il 1600, bisestile pure quello, anche se forse a nessuno la cosa è parsa straordinaria. Quando guardiamo quindi un calendario ricordiamoci che uno dei papi della lunga storia del papato della chiesa è stato l’artefice di questo sistema convenzionale di suddivisione e misurazione del tempo.
Calendario giuliano e gregoriano
27.00 € IVA inclusa
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
T-shirt uomo manica corta
100% cotone biologico pettinato. Taglio aderente. Cuciture laterali. Capo con lavaggio agli enzimi. Finitura a doppia impuntura a fondo manica e fondo capo. Collo a costine 1 x 1. Nastrino di rinforzo in jersey tono su tono nel collo. Certificato STANDARD 100 by OEKO-TEX®N°CQ1007/7, IFTH
T-shirt donna manica corta
100% cotone biologico pettinato. Taglio aderente. Cuciture laterali. Capo con lavaggio agli enzimi. Collo a costine 1 x 1. Nastrino di rinforzo nel tessuto principale all’interno del collo. Finitura a doppia impuntura a fondo manica e fondo capo. Certificato STANDARD 100 by OEKO-TEX®N°CQ1007/7, IFTH
T-shirt uomo manica lunga 97% cotone 3% elastan. Grigio melange: 87% cotone 9% viscosa 4% elastan. Finitura a doppia impuntura a fondo manica e fondo capo. Certificato STANDARD 100 by OEKO-TEX®N° CQ1007/7, IFTH
T-shirt donna manica lunga
97% cotone 3% elastan. Grigio melange: 87% cotone 9% viscosa 4% elastan. Finitura a doppia impuntura a fondo manica e fondo capo. Certificato STANDARD 100 by OEKO-TEX®N° CQ1007/7, IFTH
Felpa
85% cotone biologico pettinato 15% poliestere riciclato Felpa garzata a 3 fili preristretta. Mezzaluna sulla schiena. Costine 1 x 1 su collo, fondo capo e fondo manica. Doppia impuntura su fondo manica, giromanica e fondo capo. Impuntura semplice sul collo. Nastrino di rinforzo sull’interno del collo dietro. Certificato STANDARD 100 by OEKO-TEX®N°CQ1007/7, IFTH
Pigiama
95% poliestere 5% raso elastan.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.