Le 8 principali tecniche di meditazione
- Meditazione Zen (Zazen)
- Meditazione Trascendentale
- Meditazione Vipassana
- Meditazione Mindfulness
- Meditazione camminata
- Meditazione Kundalini
- Meditazione Dinamica
- Meditazione Ho’oponopono
La meditazione migliora la salute in generale del corpo, aiuta ad allenare la tua mente e ti aiuta a concentrarti e a reindirizzare i tuoi pensieri. Ti aiuta ad aumentare la consapevolezza di ciò che ti circonda e di te stesso. Molte persone usano la meditazione per ridurre i loro livelli di stress, ad avere più energia e sviluppare una concentrazione più profonda.
Zen (禅?): insieme di scuole buddhiste giapponesi che derivano per dottrine e lignaggi dalle scuole cinesi del buddhismo Chán a loro volta fondate, secondo la tradizione, dal leggendario monaco indiano Bodhidharma. Per questa ragione talvolta si definisce zen anche la tradizione cinese Chán, ma anche le tradizioni Sòn coreana e Thiền vietnamita.
Yoga: sostantivo maschile sanscrito yoga (devanāgarī: योग, adattato anche in ioga) nella terminologia delle religioni originarie dell’India si indicano le pratiche ascetiche e meditative. Non specifico di alcuna particolare tradizione indù, lo Yoga è stato principalmente inteso come mezzo di realizzazione e salvezza spirituale, quindi variamente interpretato e disciplinato a seconda della scuola. Tale termine sanscrito, con significato analogo, viene utilizzato anche in ambito buddhista e giainista. Come termine collegato alle darśana, yoga-darśana (dottrina dello yoga) rappresenta una delle sei darśana, ovvero uno dei “sistemi ortodossi della filosofia religiosa” indù. In epoca molto più recente, si è cercato di diffondere lo Yoga anche nel mondo occidentale.
pensiero di riflessione di Andrew Faber
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.